La filosofia di Aristotele: Eudaimonia ed etica della virtù
Aristotele ebbe una tale influenza sullo sviluppo intellettuale occidentale, e in particolare sulla filosofia, che per un certo periodo fu semplicemente conosciuto come Il Filosofo o Il Maestro. Nel suo libro Il sogno della ragione, Anthony Gottlieb scrive che se Aristotele non fosse realmente esistito, sarebbe inutile cercare di inventarlo, poiché nessuno crederebbe che un uomo del genere possa essere esistito. La portata delle indagini di Aristotele è mozzafiato. Ha scritto di etica, politica, retorica, logica, poesia, tutti i tipi di scienza - chimica, fisica, biologia - logica, linguaggio e matematica e altro ancora. Il suo lavoro sulla scienza da allora è diventato obsoleto, ma il suo lavoro sulla logica, la retorica e ciò che è spesso chiamato l'etica della virtù è ancora ampiamente studiato oggi.
Vita e opere di Aristotele
Un busto ellenistico del filosofo greco Aristotele, di Lisippo da un originale in bronzo, Palazzo Altemps, Roma, via Wikimedia Commons
Aristotele nacque nel regno greco di Macedonia intorno al 384 aC, vicino alla città di Salonicco. Suo padre era un medico del re di Macedonia e gran parte della prima educazione di Aristotele era in medicina e biologia, una materia che lo avrebbe affascinato e influenzato per il resto della sua vita. Quando aveva circa diciotto anni, si recò ad Atene per continuare la sua formazione all'Accademia di Platone. Quando Platone morì circa vent'anni dopo, lasciò Atene come tutore Alessandro Magno in Macedonia, prima di tornare nuovamente ad Atene e fondare la propria scuola, il Liceo. È durante questo ultimo periodo della sua vita che Aristotele tenne conferenze e scrisse molte delle sue opere più famose di filosofia e scienza, tra cui la Fisica , Metafisica , Politica , e Etica Nicomachea .
I libri di etica di Aristotele
Un filosofo , di Jusepe de Ribera , 1637, via Indianapolis Museum of Art
Ci sono due libri che delineano quello di Aristotele opinioni sull'etica . Entrambi sembrano essere raccolte di appunti dalle lezioni ambulanti che Aristotele teneva la maggior parte dei pomeriggi dentro e intorno al Liceo ed entrambi contengono più o meno lo stesso materiale. Il più conosciuto e letto è il Etica Nicomachea , che prende il nome dal figlio di Aristotele, Nicomachus, che ha curato il libro. L'altro libro è il Etica Eudemiana , sempre dal nome del suo editore. Il fatto che Aristotele abbia scritto un libro interamente sull'etica era di per sé innovativo. Altri filosofi - Platone nella Repubblica e Socrate in generale - discutevano di etica e questioni morali, ma di solito nel contesto di opere più ampie. Forse è stata la formazione di Aristotele in biologia che lo ha portato a classificare e sezionare ogni argomento per vedere come funzionava; questo è il metodo che ha usato anche con l'etica.
Come punto di partenza per la sua indagine etica, Aristotele considerava cosa il bene era. Non era soddisfatto Piatti concezione del bene perché troppo astratta, troppo ordinata e totalizzante. Come potrebbe un concetto di bene coprire tutto, da una buona casa a un buon cavallo a una buona vita umana? Inoltre, un'idea così astratta del bene era di scarsa utilità pratica. Aristotele ha adottato un approccio più scientifico per cogliere il significato di una vita buona. Ciò richiedeva lo studio sia del carattere umano che delle condizioni e delle circostanze che rendevano una vita, nel suo insieme, ben vissuta. Per questo, come per le altre indagini di Aristotele, iniziò la sua analisi pensando a cause e scopi.
Ti piace questo articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale gratuitaGiuntura!Caricamento in corso...Giuntura!Caricamento in corso...Controlla la tua casella di posta per attivare l'abbonamento
Grazie!Le quattro cause nella filosofia di Aristotele
Aristotele con un busto di Omero , di Rembrandt , 1653, via Metropolitan Museum of Art
Sia nella sua filosofia che nella sua scienza, Aristotele analizzò le cose in termini di quattro cause . Queste non sono cause nel modo in cui le pensiamo attualmente e sono più vicine a diversi aspetti esplicativi di ciò che viene ricercato. Il primo è il causa materiale , che corrisponde a ciò di cui è fatto qualcosa. Il secondo è il causa formale che sta per la struttura o il progetto di una cosa. Il terzo è il causa finale , che indica qual è lo scopo o lo scopo di qualcosa. E la finale è la causa efficiente , il che ci porta a chiederci cosa abbia iniziato, cambiato o creato la cosa in questione. La terza causa, chiamata il telo, è il più utile per comprendere la filosofia di Aristotele. Per la sua etica, Aristotele poneva la seguente domanda: qual è lo scopo, il telos, di una vita umana?
Aristotele e il concetto di fiorente
Una domenica alla Grande Jatte , di Georges Seurat , 1884, tramite Art Institute Chicago
La risposta di Aristotele fu questa eudaimonia era l'obiettivo o telos della vita umana. Eudaimonia è una parola greca che non ha una traduzione diretta in inglese. A volte è tradotto semplicemente come felicità, ma questo può essere fuorviante e una traduzione più accurata sarebbe fiorente o forse benessere. La fioritura si comprende meglio pensando alle piante. Quando una pianta ha un buon terreno, abbastanza luce solare e acqua, è piena di vita, diventa più forte e raggiunge il suo pieno potenziale. Quando queste condizioni non sono soddisfatte, la crescita della pianta è stentata.
È facile vedere cos'è l'eudaimonia per una pianta, ma per una persona è un po' più complicato. Non può limitarsi alle semplici cose quotidiane che pensiamo di volere o di dover fare – prendere l'autobus, guadagnarci da vivere, pranzare, intimità fisica – poiché tutte queste cose sono temporanee e non danno vita a cose molto sostanziali significato. Quindi, Aristotele giunge alla stessa conclusione di Socrate: vivere a vita virtuosa guidata dalla ragione è ciò che porta all'eudaimonia.
Disegno di Aristotele, di Giuseppe Bortignoni , 1793-1860, tramite il British Museum
Poiché l'eudaimonia è il telos di tutta la vita umana, non è un mezzo per un fine, ma un fine in sé. Il tipo di felicità che deriva da uno stato di eudaimonia è più vicino alla contentezza ed è del tutto distinto da piacere . Nella sua filosofia, Aristotele non nega che il piacere sia importante; infatti, dice che se non traiamo piacere dalla vita, non possiamo prosperare. Tuttavia, dice che il piacere è il risultato del vivere bene e non può essere di per sé uno scopo. Considera se l'onore o la fama portino contentezza, ma li respinge perché sono fuori dal controllo dell'individuo. La vera eudaimonia è autosufficiente e dovrebbe essere realizzabile indipendentemente dagli onori conferiti da altre persone.
Anche Aristotele respinge la ricchezza, poiché sebbene sia necessaria per la sua utilità, non è sufficiente per la vera fioritura. Aristotele conclude che l'eudaimonia si raggiunge con una vita attiva che sviluppa le nostre capacità e talenti naturali come individui specifici, ma anche come esseri umani, al massimo. Essere il miglior essere umano significa essere il più virtuoso. Per diventare virtuosa una persona deve usare la ragione per riconoscere, imparare e applicare le virtù.
Virtù morale e mezzo aureo di Aristotele
Sette virtù/sette vizi , di Bruce Nauman , 1983-84 via MOMA, New York
Nella sua etica, Aristotele non cerca di convincere lo scettico morale della necessità di essere virtuosi, come si propone di fare Platone nella Repubblica. Invece, sta parlando con persone che hanno già un certo interesse e una certa esperienza con il ragionamento etico, e quindi si concentra sulla discussione su come usare la ragione per comprendere e praticare la virtù. Aristotele divide le virtù in due tipi: virtù morali e virtù intellettuali. Sono le virtù morali che ci interessano qui in quanto sono il fondamento di una vita buona.
Aristotele pensava che nella sfera dell'azione le virtù morali si situano tra due vizi contrapposti. Da una parte il vizio è un eccesso di quella caratteristica, e dall'altra la mancanza. L'esempio tipico è il coraggio, dove la mancanza di coraggio è codardia e l'eccesso è stoltezza o avventatezza. Un altro esempio è la generosità, dove l'eccesso è dispendio e la mancanza è avida. Questa è una delle parti più famose della filosofia di Aristotele: The Golden Mean. Usando questo principio e questa ragione possiamo discernere, definire e classificare le virtù.
SFERA D'AZIONE | ECCESSO | SIGNIFICARE | CARENZA |
Paura e fiducia | Folle | Coraggioso | Vigliaccamente |
Piacere e dolore | Lussurioso | Moderare | Insensibile |
La rabbia | Temperato | Paziente | Mancanza di spirito |
Espressione di se | presuntuoso | Verità | Auto-critico |
Condotta Sociale | Adulazione | Amichevole | Dispettoso |
Vergogna | Timido | Modesto | Senza vergogna |
Il pensatore ( Il pensatore ), di Auguste Rodin , modellato nel 1880, fuso nel 1901, via National Gallery of Art, Washington D.C.
Tuttavia, Aristotele non pensava che si potesse imparare la virtù morale solo usando la ragione. Ha differenziato tra la conoscenza teorica della cosa giusta da fare e la capacità pratica di fare la cosa giusta. Ciò significa che oltre ad essere educati alle virtù mentre cresciamo dobbiamo anche praticare usando le virtù – fare la cosa giusta – finché non diventano una seconda natura e piacevoli. Aristotele non pensava che fossimo necessariamente nati buoni o cattivi; ha riconosciuto l'importanza di coltivare buone abitudini nel condurre una vita etica e, in definitiva, felice.
Non puoi diventare più paziente solo imparando che è la cosa giusta da fare, devi mettere in pratica ciò che impari in situazioni di vita reale. Diventi più paziente solo cercando di esserlo nelle situazioni in cui la tua pazienza è messa alla prova. La ragione può guidarti, ma devi comunque agire. Questo ci porta a un altro ruolo che la ragione doveva svolgere nella virtù pratica.
Aristotele rifiuta la cicuta (?) , da un pittore della cerchia di G.B. Langetti , 1625-1676, tramite la Wellcome Collection, Londra
A differenza dei successivi pensatori religiosi, Aristotele riconobbe che c'erano pochi assoluti nell'etica. Non esistevano regole assolute di comportamento che potessero coprire tutte le situazioni possibili e un elenco del genere sarebbe comunque di scarsa utilità pratica. Ciò che Aristotele ci fornisce è un quadro etico, una sorta di euristica, che può poi essere applicata in diverse situazioni. Aristotele pensava che il mezzo aureo di una data virtù fosse diverso in circostanze diverse.
Potrebbe essere appropriato essere più o meno arrabbiati a seconda della situazione e il livello appropriato di rabbia può essere determinato solo caso per caso. Ciò significa che dobbiamo usare la ragione per giudicare dove si trova la media aurea in un particolare contesto. La moderna psicologia comportamentale suggerisce di no ritenere contesto abbastanza, soprattutto quando si ragiona sul comportamento di altre persone, che il modo di pensare di Aristotele può aiutare a contrastare.
L'eredità della filosofia etica di Aristotele
L'etica , di Aristotele, traduzione di David Fernbach , 2010, tramite Brill Publishing
Aristotele viveva in una società molto diversa dalla nostra, e alcuni dei principi e delle norme sociali da lui approvati sono sgradevoli per gli standard contemporanei. Tuttavia, le sue idee etiche possono essere rilevanti e utili anche oggi. Negli ultimi anni l'etica della virtù di Aristotele è stata riscoperta come alternativa al pensiero deontologico di Kant e al pensiero morale utilitaristico di Mill, per non parlare delle idee più assolute su giusto e sbagliato comuni al pensiero religioso. Inoltre, l'attenzione di Aristotele sullo sviluppo del carattere morale e sulla lotta per l'eudaimonia è una rinfrescante interpretazione del vivere la bella vita da cui la società contemporanea, eccessivamente focalizzata sulle false virtù del successo economico e dei risultati materialistici, potrebbe imparare molto.
Sebbene l'etica di Aristotele potesse sembrare un po' egocentrica, lui lo credeva praticare le virtù non solo ci porterebbe a raggiungere il nostro pieno potenziale come individui, ma creerebbe anche una società migliore, poiché questi due aspetti non sono separabili. In questo modo, l'idea che l'uomo sia un animale sociale viene trasportata dall'Etica di Aristotele alla sua Politica, cosa che sarà esplorata in futuri articoli.