Cos'è la retorica e il luogo comune nella grammatica inglese?

Scopri di più con questo glossario di termini grammaticali e retorici

Getty Images





Il termine luogo comune ha più significati in retorica .

Retorica classica

In retorica classica , un luogo comune è un'affermazione o un bit di conoscenza comunemente condiviso dai membri di un pubblico o una comunità.



Che cosa è luogo comune nella retorica

UN luogo comune è elementare retorico esercizio, uno dei progymnasmata .

In invenzione , luogo comune è un altro termine per un comune argomento . Conosciuto anche come koino fangosi (in greco) e luogo comune (in latino).



Etimologia: Dal latino, 'passaggio letterario generalmente applicabile'

Pronuncia: KOM-a-plase

Esempi e osservazioni comuni

'La vita ha un luogo grande ma abbastanza comune mistero. Sebbene condiviso da ciascuno di noi e noto a tutti, raramente valuta un secondo pensiero. Quel mistero, che la maggior parte di noi dà per scontato ea cui non ci pensa mai due volte, è il tempo', dice
Michael Ende nel suo libro 'Momo .'

'[In John Milton's ' Paradiso perduto ,' del diavolo] discorso alle divinità del vuoto è a orazione deliberativa ; lui cerca di persuadere loro per dargli le informazioni di cui ha bisogno adducendo il 'vantaggio' che la sua missione porterà loro. Basa il suo discussione sul luogo comune del potere regale e della giurisdizione imperiale, promettendo di espellere 'Tutta l'usurpazione' dal mondo appena creato e di erigervi nuovamente lo 'Standard... of Ancient Night', secondo John M. Steadman in 'Milton's Personaggi epici.'



Aristotele sui luoghi comuni

Nel libro 'Tradizione retorica', gli autori Patricia Bizzell e Bruce Herzberg affermano: 'I luoghi comuni o gli argomenti sono 'località' di categorie standard di argomenti. Aristotele distingue quattro argomenti comuni: se una cosa è accaduta, se accadrà, se le cose sono più grandi o più piccole di come sembrano, e se una cosa è o non è possibile. Altri luoghi comuni sono definizione , confronto , relazione e testimonianza , ognuno con i suoi argomenti secondari....

'Nel Retorica , nei libri I e II, Aristotele parla non solo di 'argomenti comuni' che possono generare argomenti per qualsiasi tipo di discorso, ma anche di 'argomenti speciali' che sono utili solo per un particolare tipo di discorso o argomento. Poiché la discussione è dispersa, a volte è difficile determinare quale sia ogni tipo di argomento.'



Nel libro 'A Rhetoric of Motives', Kenneth Burke afferma che '[A]secondo [Aristotele], l'affermazione tipicamente retorica coinvolge luoghi comuni che esulano da qualsiasi specialità scientifica; e in proporzione al retore si occupa di materie speciali, la sua prove allontanarsi dalla retorica e verso lo scientifico. (Per esempio, un tipico 'luogo comune' retorico, nel senso aristotelico, sarebbe lo slogan di Churchill, 'Troppo poco e troppo tardi', che difficilmente si potrebbe dire che rientri in una scienza speciale della quantità o del tempo.)'

La sfida di riconoscere i luoghi comuni

'Per rilevare un luogo comune retorico, lo studioso deve generalmente fare affidamento su prove empiriche: cioè la raccolta e la valutazione di elementi lessicali e tematici correlati nei testi di altri autori. Tali componenti, tuttavia, sono spesso nascosti da oratorio abbellimenti o destrezza storiografica', spiega Francesca Santoro L'hoir nel suo libro 'Tragedy, Rhetoric, and the Historiography of Tacito' Annales'.



Esercizio classico

Il seguente compito è spiegato nel libro 'Classical Rhetoric for the Modern Student' di Edward P. Corbett: 'Commonplace. Questo è un esercizio che espande le qualità morali di qualche virtù o vizio, spesso come esemplificato in qualche frase comune di consiglio. Lo scrittore in questo incarico deve cercare attraverso la sua conoscenza e la sua lettura esempi che lo faranno amplificare e illustrare i sentimenti del luogo comune, dimostrandolo, sostenendolo o mostrandone i precetti in atto. Questo è un incarico molto tipico del mondo greco e romano in quanto presuppone un notevole bagaglio di conoscenze culturali. Ecco alcuni luoghi comuni che potrebbero essere amplificati:

un. Un grammo di azione vale una tonnellata di teoria.
b. Ammiri sempre ciò che davvero non capisci.
c. Un giudizio freddo vale mille consigli affrettati.
d. L'ambizione è l'ultima infermità delle menti nobili.
e. La nazione che dimentica i suoi difensori sarà essa stessa dimenticata.
f. Il potere corrompe; il potere assoluto corrompe assolutamente.
g. Come il ramoscello è piegato, così cresce l'albero.
h. La penna è più forte della spada.'



Scherzi e luoghi comuni

I seguenti esempi di battute con un'inclinazione religiosa provengono dal libro di Ted Cohen, 'Jokes: Philosophical Thoughts on Joking Matters'.

'Con alcune battute ermetiche ciò che è richiesto non è la conoscenza, o la convinzione, in primo luogo, ma la consapevolezza di ciò che potrebbe essere chiamato 'luoghi comuni'.

Una giovane donna cattolica ha detto alla sua amica: 'Ho detto a mio marito di comprare tutto il Viagra che riesce a trovare'.
La sua amica ebrea ha risposto: 'Ho detto a mio marito di acquistare tutte le azioni della Pfizer che riesce a trovare'.

Non è richiesto che il pubblico (o il cassiere) in realtà ritenere che le donne ebree sono più interessate al denaro che al sesso, ma deve essere a conoscenza di questa idea. Quando le battute giocano su luoghi comuni, che possono essere creduti o meno, spesso lo fanno per esagerazione. Esempi tipici sono le battute dei sacerdoti. Per esempio,

Dopo essersi conosciuti a lungo, tre ecclesiastici, uno cattolico, uno ebreo e un episcopale, sono diventati buoni amici. Quando un giorno sono insieme, il prete cattolico è di umore sobrio e riflessivo, e dice: 'Vorrei confessarti che, sebbene abbia fatto del mio meglio per mantenere la mia fede, a volte ho fallito e persino dai tempi del seminario ho ceduto, non spesso, ma qualche volta, e ho cercato la conoscenza carnale».
'Ah bene,' dice il rabbino, 'è bene ammettere queste cose, e quindi ti dirò che, non spesso, ma a volte, infrango le leggi dietetiche e mangio cibi proibiti'.
Al che il parroco episcopale, arrossendo in viso, dice: «Se solo avessi così poco di cui vergognarmi. Sai, solo la scorsa settimana mi sono sorpreso a mangiare un piatto principale con la mia forchetta da insalata.''​

Fonti

Bizzell, Patricia e Bruce Herzberg. La tradizione retorica . Duended, Bedford/St. Martin, 2001.

Burke, Kenneth. Una retorica dei motivi . Prentice-Hall, 1950.

Cohen, Ted. Scherzi: pensieri filosofici su questioni scherzose . La stampa dell'Università di Chicago, 1999.

Corbett, Edward PJ e Robert J. Connors. Retorica classica per lo studente moderno . 4a ed., Oxford University Press, 1999.

fine Michele Specie . Tradotto da Maxwell Brownjohn, Doubleday, 1985.

Cara Francesca Santoro. Tragedia, retorica e storiografia di Tacito' Annali. Stampa dell'Università del Michigan, 2006.

Steaman, John M. Personaggi epici di Milton . La stampa dell'Università della Carolina del Nord, 1968.